Sicilia Settentrionale

Da Palermo a Trapani:

Da Palermo a Trapani:

  1. Sferracavallo – Goditi un aperitivo al tramonto su uno dei tanti chioschi lungo la spiaggia.
  2. Castellammare del Golfo – Visita il Castello Arabo-Normanno e fai una passeggiata nel porto, dove puoi assaporare il pesce fresco.
  3. Scopello – Ammira i faraglioni e le antiche tonnare, perfette per foto panoramiche.
  4. Riserva dello Zingaro – Fai una passeggiata nei sentieri naturalistici della riserva.
  5. Segesta – Visita il Tempio e il Teatro Greco, immersi nel paesaggio siciliano.
  6. San Vito Lo Capo – Goditi la spiaggia o assaggia il famoso cous cous
Da Palermo a Messina

Da Palermo a Messina

  1. Cefalù – Un borgo marinaro con una splendida cattedrale normanna e una spiaggia dorata.
  2. Parco delle Madonie – Un paradiso naturale con borghi autentici come Castelbuono e Petralia Soprana.
  3. Tindari – Il santuario panoramico e la riserva di Marinello, con spiagge suggestive.
  4. Milazzo – Un punto di partenza per le Eolie, con un castello e scogliere mozzafiato.
  5. Messina – La porta della Sicilia, con il Duomo e la spettacolare vista sullo Stretto.
Sicilia dell'arte

Sicilia dell’arte

  1. Fiumara d’Arte (Messina) – Un museo a cielo aperto lungo il fiume Tusa, con installazioni di artisti contemporanei immerse nel paesaggio siciliano.
  2. Cretto di Burri (Trapani) – Una monumentale opera di land art che ricopre le rovine di Gibellina Vecchia, un tributo alla memoria del terremoto del 1968.
  3. Borgo di Mazzarino (Caltanissetta) – Un borgo trasformato in galleria d’arte a cielo aperto, con murales e installazioni che fondono tradizione e innovazione.

Sicilia Meridionale

Tour dei borghi Sicilia Occidentale:

Tour dei borghi Sicilia Occidentale:

  1. Corleone – Scopri la storia di questo borgo, famoso per i suoi legami con la mafia, e visita il Museo della Mafia per una prospettiva culturale e sociale.
  2. Sambuca – Esplora il pittoresco centro storico e assaggia il celebre vino della zona, il “Gocce di Luce”.
  3. Sciacca – Passeggia per il centro storico ammirando le ceramiche locali e il lungomare.
Itinerario Archeologico

Itinerario Archeologico

  1. Valle dei Templi (Agrigento) – Esplora questo sito UNESCO con i suoi templi ben conservati.
  2. Selinunte – Visita le impressionanti rovine di una delle più grandi città greche antiche.
  3. Segesta – Visita il Tempio e il Teatro Greco, immersi nel paesaggio siciliano.
  4. Piazza Armerina – Ammira i mosaici straordinari della Villa Romana del Casale, uno dei più importanti siti romani della Sicilia.
  5. Siracusa – Esplora l’isola di Ortigia, il Parco Archeologico della Neapolis con il Teatro Greco e l’Orecchio di Dionisio.
  6. Taormina – Goditi la vista spettacolare dall’antico Teatro Greco e passeggia tra le eleganti stradine della città.
La natura della Sicilia Meridionale

La natura della Sicilia Meridionale

  1. Riserva Naturale Monte Conca – Un’area carsica affascinante vicino a Campofranco, con grotte e inghiottitoi da esplorare, perfetta per gli amanti della speleologia e del trekking.
  2. Fiume Irminio – Goditi la bellezza del fiume e dei paesaggi circostanti, con opportunità di trekking e osservazione della natura.
  3. Cava d’Ispica – Esplora questa valle con le sue grotte e testimonianze storiche.
  4. Riserva Naturale Torre Salsa – Un’oasi incontaminata tra Siculiana e Eraclea Minoa, con spiagge dorate, falesie calcaree e una ricca biodiversità. Perfetta per escursioni e relax immersi nella natura.
  5. Monte Cammarata – Il punto più alto dei Monti Sicani, ideale per trekking panoramici tra boschi e sentieri che offrono viste spettacolari sulla Sicilia centrale e meridionale.
Itinerario Barocco

Itinerario Barocco

  1. Noto – Scopri le meraviglie del barocco siciliano con la sua Cattedrale e Palazzo Ducezio.
  2. Modica – Visita la Chiesa di San Giorgio e assaggia il famoso cioccolato.
  3. Ragusa Ibla – Passeggia tra le stradine e visita la Cattedrale di San Giovanni Battista.
Le spiagge segrete del meridione

Le spiagge segrete del meridione

  1. San Marco (Punta Secca) – Rilassati sulle tranquille spiagge e scopri la bellezza naturale della zona.
  2. Licata – Scopri le spiagge nascoste e il mare cristallino.
  3. Punta Bianca – Visita questa incantevole spiaggia con scogli e acque limpide.
  4. Riserva Foce Fiume Platani – Goditi le meraviglie naturali di questa riserva, con la sua spiaggia incontaminata.
Itinerario dei Borghi

Itinerario dei Borghi

  1. Sambuca di Sicilia – Scopri questo borgo affascinante, famoso per il suo vino e il patrimonio architettonico.
  2. Caltabellotta – Visita il castello e goditi il panorama mozzafiato sulla valle sottostante.
  3. Scicli – Passeggia tra le sue stradine barocche e visita la Chiesa di San Matteo.
La storia dell'entroterra

La storia dell’entroterra

  1. Caltagirone – Inizia la tua visita con la famosa Scala di Caltagirone, patrimonio dell’UNESCO, e il Museo della Ceramica, dove puoi scoprire la tradizione della ceramica artigianale.
  2. Enna – Prosegui verso il Castello di Lombardia e il Duomo di Enna, ammirando i panorami mozzafiato dalla Rocca di Enna.
  3. Piazza Armerina – Visita la Villa Romana del Casale, patrimonio UNESCO, famosa per i suoi splendidi mosaici che rappresentano la vita quotidiana dell’epoca romana.
  4. Calascibetta – Concludi il tuo itinerario visitando questo borgo, caratterizzato da stradine storiche e panorami incantevoli.
Da Agrigento a Siracusa

Da Agrigento a Siracusa

  1. Valle dei Templi – Il sito archeologico più famoso della Sicilia, patrimonio UNESCO.
  2. Piazza Armerina – Con la Villa Romana del Casale e i suoi incredibili mosaici.
  3. Caltagirone – La città della ceramica, con la scenografica Scala di Santa Maria del Monte.
  4. Noto – La capitale del barocco siciliano, con chiese e palazzi maestosi.
  5. Riserva Naturale del Plemmirio – Un’area marina protetta con acque cristalline e paesaggi mozzafiato.
I borghi delle montagne

I borghi delle montagne

  1. Randazzo (Catania) – Un borgo medievale alle pendici dell’Etna, con chiese in pietra lavica.
  2. Montalbano Elicona (Messina) – Un borgo fiabesco con un castello normanno e panorami sulle Nebrodi.
  3. Floresta (Messina) – Il comune più alto della Sicilia, ideale per escursioni e sapori autentici.
  4. San Fratello (Messina) – Famoso per i cavalli selvaggi e la tradizione gallo-italica.
  5. Troina (Enna) – Un borgo ricco di storia, con una vista incredibile sulla Sicilia centrale.

Sicilia Orientale

Tour dei borghi Sicilia Occidentale:

Tour dei borghi Sicilia Occidentale:

  1. Corleone – Scopri la storia di questo borgo, famoso per i suoi legami con la mafia, e visita il Museo della Mafia per una prospettiva culturale e sociale.
  2. Sambuca – Esplora il pittoresco centro storico e assaggia il celebre vino della zona, il “Gocce di Luce”.
  3. Sciacca – Passeggia per il centro storico ammirando le ceramiche locali e il lungomare.
Tour enogastronomico Sicilia Occidentale:

Tour enogastronomico Sicilia Occidentale:

  1. Mazara del Vallo – Degusta il pesce fresco nei ristoranti tipici e visita il Museo del Satiro, che ospita una delle sculture più celebri dell’antichità.
  2. Marsala – Partecipa a una visita guidata nelle cantine per scoprire il processo di produzione del vino Marsala e gustare prelibatezze locali come le “biscottate”.
  3. Sferracavallo – Approfitta delle trattorie lungo il mare per gustare specialità come le “sarde a beccafico” e piatti di pesce.
Da Palermo a Trapani:

Da Palermo a Trapani:

  1. Sferracavallo – Goditi un aperitivo al tramonto su uno dei tanti chioschi lungo la spiaggia.
  2. Castellammare del Golfo – Visita il Castello Arabo-Normanno e fai una passeggiata nel porto, dove puoi assaporare il pesce fresco.
  3. Scopello – Ammira i faraglioni e le antiche tonnare, perfette per foto panoramiche.
  4. Riserva dello Zingaro – Fai una passeggiata nei sentieri naturalistici della riserva.
  5. Segesta – Visita il Tempio e il Teatro Greco, immersi nel paesaggio siciliano.
  6. San Vito Lo Capo – Goditi la spiaggia o assaggia il famoso cous cous
Trapani e le sue bellezze:

Trapani e le sue bellezze:

  1. Trapani – Esplora il centro storico, con le sue chiese barocche e i caratteristici “cubburi”, e prova il famoso couscous di pesce.
  2. Erice e Marsala – Visita Erice, il borgo medievale con castello e giardini, e Marsala, famosa per il suo vino e il suo centro storico.
  3. San Vito Lo Capo – Rilassati sulle spiagge bianche e visita il Santuario di San Vito.
  4. Favignana – Prendi un traghetto per esplorare questa isola, famosa per le sue calette e il tonno rosso.
Itinerario Archeologico

Itinerario Archeologico

  1. Valle dei Templi (Agrigento) – Esplora questo sito UNESCO con i suoi templi ben conservati.
  2. Selinunte – Visita le impressionanti rovine di una delle più grandi città greche antiche.
  3. Segesta – Visita il Tempio e il Teatro Greco, immersi nel paesaggio siciliano.
  4. Piazza Armerina – Ammira i mosaici straordinari della Villa Romana del Casale, uno dei più importanti siti romani della Sicilia.
  5. Siracusa – Esplora l’isola di Ortigia, il Parco Archeologico della Neapolis con il Teatro Greco e l’Orecchio di Dionisio.
  6. Taormina – Goditi la vista spettacolare dall’antico Teatro Greco e passeggia tra le eleganti stradine della città.
Itinerario Barocco

Itinerario Barocco

  1. Noto – Scopri le meraviglie del barocco siciliano con la sua Cattedrale e Palazzo Ducezio.
  2. Modica – Visita la Chiesa di San Giorgio e assaggia il famoso cioccolato.
  3. Ragusa Ibla – Passeggia tra le stradine e visita la Cattedrale di San Giovanni Battista.
L'archeologia della Sicilia Orientale

L’archeologia della Sicilia Orientale

  1. Catania – Visita il Teatro Romano e il Monastero dei Benedettini, patrimonio dell’umanità UNESCO, per scoprire la storia e l’architettura della città.
  2. Siracusa – Esplora il Parco Archeologico della Neapolis, che ospita il Teatro Greco e l’Anfiteatro Romano, e non perdere le latomie del Paradiso.
  3. Noto – Visita il Tempio di Apollo e il Teatro di Noto Antica, con una passeggiata attraverso i resti dell’antica città.
  4. Necropoli di Pantalica – Scopri questo sito UNESCO con le sue tombe scavate nella roccia, testimoni di una delle più importanti civiltà siciliane antiche.
La natura della Sicilia orientale

La natura della Sicilia orientale

  1. Gole dell’Alcantara – Scopri le spettacolari gole create dal fiume Alcantara, con possibilità di trekking e bagni nelle acque fresche.
  2. Etna – Esplora il vulcano attivo più alto d’Europa con un’escursione ai crateri sommitali, degustando i vini delle cantine dell’Etna.
  3. Riserva Naturale di Vendicari – Rilassati sulle spiagge incontaminate e osserva diverse specie di uccelli migratori.
Le spiagge della Sicilia Orientale

Le spiagge della Sicilia Orientale

  1. Taormina – Rilassati sulla spiaggia di Isola Bella, una delle più belle della Sicilia, e visita il Teatro Greco con vista panoramica sul mare.
  2. Spiaggia di Fontane Bianche (Siracusa) – Goditi le acque cristalline e la sabbia fine, ideale per una giornata di sole e relax.
  3. Capo d’Orlando (Messina) – Esplora le spiagge e goditi attività acquatiche come il windsurf e la vela, con splendide viste sulle Isole Eolie.
  4. Spiaggia di San Lorenzo (Siracusa) – Un angolo di paradiso vicino a Marzamemi, con sabbia dorata e acque turchesi, perfetto per una giornata di relax al mare.
  5. Playa di Catania – Una lunga distesa di sabbia dorata con stabilimenti balneari e locali, ideale per chi cerca divertimento e sport acquatici.
  6. Spiaggia di Marinello (Messina) – Una riserva naturale ai piedi del promontorio di Tindari, caratterizzata da lingue di sabbia che cambiano forma con le maree e un mare cristallino.
La storia dell'entroterra

La storia dell’entroterra

  1. Caltagirone – Inizia la tua visita con la famosa Scala di Caltagirone, patrimonio dell’UNESCO, e il Museo della Ceramica, dove puoi scoprire la tradizione della ceramica artigianale.
  2. Enna – Prosegui verso il Castello di Lombardia e il Duomo di Enna, ammirando i panorami mozzafiato dalla Rocca di Enna.
  3. Piazza Armerina – Visita la Villa Romana del Casale, patrimonio UNESCO, famosa per i suoi splendidi mosaici che rappresentano la vita quotidiana dell’epoca romana.
  4. Calascibetta – Concludi il tuo itinerario visitando questo borgo, caratterizzato da stradine storiche e panorami incantevoli.
I borghi dell'entroterra

I borghi dell’entroterra

  1. Caltagirone – Inizia a Mazzarino, esplorando il centro storico e il Castello.
  2. Enna – Visita Calascibetta, famoso per le sue chiese storiche e le stradine pittoresche.
  3. Ragusa Ibla – Scopri questo incantevole quartiere di Ragusa, famoso per le sue stradine acciottolate, le chiese barocche e i panorami suggestivi. Non perdere la Cattedrale di San Giorgio e il Giardino Ibleo.
  4. Gangi – Concludi a Gangi, un borgo medievale che offre splendidi panorami e un’atmosfera autentica.
Il meglio di Siracusa

Il meglio di Siracusa

  1. Ortigia – Il cuore storico della città, un’isola di pietra bianca tra vicoli suggestivi, piazze barocche e il leggendario Fonte Aretusa.

  2. Parco Archeologico della Neapolis – Un viaggio nel tempo tra il Teatro Greco, l’Orecchio di Dionisio e l’Anfiteatro Romano.

  3. Duomo di Siracusa – Un capolavoro barocco costruito su un antico tempio greco, affacciato sulla splendida Piazza Duomo.

  4. Castello Maniace – Una fortezza sul mare costruita da Federico II di Svevia, con una vista mozzafiato sul Mediterraneo.

  5. Riserva Naturale del Plemmirio – Un paradiso per gli amanti del mare, con scogliere, grotte sottomarine e acque cristalline ideali per snorkeling e immersioni.

  6. Marzamemi – Un pittoresco borgo marinaro a pochi chilometri da Siracusa, perfetto per un aperitivo al tramonto e una passeggiata tra le casette dei pescatori.

  7. Spiaggia di Fontane Bianche – Una delle spiagge più belle della Sicilia, con sabbia bianca e mare turchese, ideale per una giornata di relax.

Il meglio di Messina

Il meglio di Messina

  1. Duomo di Messina – Con il suo orologio astronomico, uno dei più grandi del mondo.
  2. Capo Peloro – Dove lo Ionio incontra il Tirreno, con panorami unici sullo Stretto.
  3. Lago di Ganzirri – Un angolo pittoresco tra mare e tradizioni marinare.
  4. Gole di Alcantara – Spettacolari canyon di basalto creati da antiche colate laviche.
  5. Castello di Milazzo – Una fortezza panoramica che domina il Golfo di Patti e le Isole Eolie.
Da Agrigento a Siracusa

Da Agrigento a Siracusa

  1. Valle dei Templi – Il sito archeologico più famoso della Sicilia, patrimonio UNESCO.
  2. Piazza Armerina – Con la Villa Romana del Casale e i suoi incredibili mosaici.
  3. Caltagirone – La città della ceramica, con la scenografica Scala di Santa Maria del Monte.
  4. Noto – La capitale del barocco siciliano, con chiese e palazzi maestosi.
  5. Riserva Naturale del Plemmirio – Un’area marina protetta con acque cristalline e paesaggi mozzafiato.
I borghi delle montagne

I borghi delle montagne

  1. Randazzo (Catania) – Un borgo medievale alle pendici dell’Etna, con chiese in pietra lavica.
  2. Montalbano Elicona (Messina) – Un borgo fiabesco con un castello normanno e panorami sulle Nebrodi.
  3. Floresta (Messina) – Il comune più alto della Sicilia, ideale per escursioni e sapori autentici.
  4. San Fratello (Messina) – Famoso per i cavalli selvaggi e la tradizione gallo-italica.
  5. Troina (Enna) – Un borgo ricco di storia, con una vista incredibile sulla Sicilia centrale.

Sicilia Occidentale

Palermo e il suo mare

Palermo e il suo mare

  1. Palermo – Esplora il centro storico, visita il Palazzo dei Normanni e la Cattedrale, e assapora la street food locale nei mercati di Ballarò e Vucciria.
  2. Sferracavallo e Isola delle Femmine – Goditi una passeggiata lungo il lungomare di Sferracavallo e scopri le belle spiagge dell’Isola delle Femmine, famosa per le sue acque cristalline.
  3. Riserva dello Zingaro – Fai un trekking attraverso sentieri panoramici che collegano piccole calette, ammirando la flora e fauna locali, e goditi un bagno nelle acque turchesi.
Itinerario UNESCO:

Itinerario UNESCO:

  1. Palermo – Scopri l’arte arabo-normanna, patrimonio dell’umanità, con una visita ai capolavori come la Cappella Palatina e la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti.
  2. Cefalù – Visita il Duomo normanno e il Rocca di Cefalù, dalla cui cima si gode di una vista spettacolare sulla città e sulla costa.
  3. Monreale – Ammira i mosaici dorati della Cattedrale, uno dei capolavori dell’arte bizantina, e passeggia nei giardini del Chiostro benedettino.
Itinerario Archeologico

Itinerario Archeologico

  1. Valle dei Templi (Agrigento) – Esplora questo sito UNESCO con i suoi templi ben conservati.
  2. Selinunte – Visita le impressionanti rovine di una delle più grandi città greche antiche.
  3. Segesta – Visita il Tempio e il Teatro Greco, immersi nel paesaggio siciliano.
  4. Piazza Armerina – Ammira i mosaici straordinari della Villa Romana del Casale, uno dei più importanti siti romani della Sicilia.
  5. Siracusa – Esplora l’isola di Ortigia, il Parco Archeologico della Neapolis con il Teatro Greco e l’Orecchio di Dionisio.
  6. Taormina – Goditi la vista spettacolare dall’antico Teatro Greco e passeggia tra le eleganti stradine della città.

Realizza un’avventura tutta tua

Contattaci per ottenere un itinerario personalizzato

en_GBEnglish