
Scopello e San Vito Lo Capo
L’area tra Scopello e San Vito Lo Capo, situata nella parte nord-occidentale della Sicilia, è una delle più spettacolari dell’isola. Caratterizzata da scogliere frastagliate, spiagge cristalline e una natura incontaminata, questa zona ospita la famosa Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, che si estende per circa 7 km lungo la costa. La riserva, istituita nel 1981 come prima riserva naturale della Sicilia, è un tesoro di biodiversità e bellezza, con sentieri che si snodano tra macchia mediterranea, grotte e calette isolate.
Storicamente, Scopello è noto per la sua tonnara, una delle più antiche dell’isola, e per i famosi “faraglioni”, imponenti rocce che emergono dal mare. San Vito Lo Capo, con le sue radici arabe e la tradizionale couscous fest, è un villaggio di pescatori che negli anni è diventato una meta turistica di primo piano, rinomata per le sue spiagge di sabbia bianca e il mare turchese.
Dove Mangiare e Bere
- High Budget
La Cialoma (Scopello): Specialità di pesce in una cornice storica con vista sui faraglioni.
Ristorante San Vito Lo Capo (San Vito): Cucina raffinata a base di prodotti locali, con una forte attenzione al couscous di pesce. - Low Budget
Street Food Scopello: Piccoli chioschi locali dove provare panelle e arancini.
U Sfizziusu (San Vito): Un locale informale dove gustare ottimi panini con prodotti locali. - Colazione
Caffè Savoia (San Vito): Ottimo per iniziare la giornata con una colazione a base di granita e brioche siciliana.
Bar Nettuno (Scopello): Per una colazione tipica siciliana, con cannoli freschi.
Movida
La vita notturna nell’area di San Vito e Scopello è piuttosto tranquilla, con una prevalenza di locali sulla spiaggia che animano le serate soprattutto in estate. Tuttavia, San Vito Lo Capo si anima durante l’anno con diversi festival molto apprezzati: il Buskers Festival, il famoso Cous Cous Fest e il Festival degli Aquiloni. Consigliamo di informarsi sulle date di questi eventi per poter vivere appieno la vivacità culturale e artistica del posto.
- Lido Agua Beach (San Vito Lo Capo): Perfetto per chi ama serate vista mare con musica dal vivo.
- Bar La Terrazza (Scopello): Offre cocktail con vista panoramica sulla baia, ideale per un aperitivo rilassante.
Cosa Vedere
- Tonnara di Scopello: Un antico stabilimento di pesca del tonno, con i suoi iconici faraglioni, simbolo dell’area.
- Spiaggia di San Vito Lo Capo: Una delle spiagge più famose della Sicilia, ideale per rilassarsi o praticare sport acquatici.
- Museo della Civiltà Contadina (San Vito Lo Capo): Un piccolo museo dedicato alle tradizioni locali.
Cose da Fare
- Trekking nella Riserva dello Zingaro: La Riserva offre diversi itinerari, con percorsi che attraversano paesaggi mozzafiato, scendendo verso calette nascoste come Cala Tonnarella e Cala Capreria. Il sentiero principale richiede circa 4 ore andata e ritorno, ed è perfetto per gli amanti della natura e del mare.
- Trekking da San Vito Lo Capo a Scopello: Un percorso impegnativo ma estremamente suggestivo che collega i due villaggi attraversando la Riserva dello Zingaro. Il tragitto richiede circa 6-7 ore a piedi, offrendo panorami spettacolari e l’opportunità di fermarsi in diverse calette lungo il cammino.
- Escursione sul Monte Monaco: Per chi ama il trekking in montagna, la salita al Monte Monaco, che sovrasta San Vito Lo Capo, regala una vista incredibile sulla costa e sul villaggio. Il percorso dura circa 2-3 ore ed è considerato di difficoltà moderata, ma la vista dalla cima è impagabile.
- Immersioni e Snorkeling: Le acque cristalline di Scopello e della Riserva dello Zingaro sono perfette per immersioni e snorkeling. I fondali ricchi di fauna marina, tra cui pesci colorati e grotte sottomarine, rendono l’esperienza indimenticabile.
Scopri tutti i luoghi di questa guida su Google Maps!